


		    Ogni livello è composto da 5 incontri (uno ogni weekend) prima però va
		    fissato un incontro per valutare le condizioni fisiche e psicologiche
		    del cane, vedere se ben socializzato e chiaramente coperto da
		    vaccinazioni sanitarie.... In questo primo incontro mostreremo i
		    percorsi che verranno effettuati indicando le attrezzature (se
		    occorrono) e tutto ciò che potremmo vedere durante l'escursione...
		    Tutto ciò a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti fissato
		    a 5 ed ad un massimo di 10 per ragioni logistiche e di sicurezza.
                                                                 
Il primo livello è alla portata di tutti senza limitazione di razze, si tratta di
		    percorsi della durata di 2/3 ore ca, dove la meta è sempre una baita od
		    un rifugio dove poter affondare i denti in qualcosa di caratteristico,
		    e perchè no farsi un buon bicchiere di vino in compagnia di persone che
		    hanno in comune l’amore per i cani (questo passo serve a far
		    socializzare le persone ... ma non si dice). Durante il percorso ogni
		    mezz’ora ca, introduciamo delle lezioni di base e introduzioni alla
		    disciplina del Dog trekking, in questo livello non si richiede nulla di
		    particolare se non un guinzaglio con collare ed un abbigliamento
		    sportivo. 
                                                                  Il secondo livello inizia ad essere più tecnico
		    specialmente nell’abbigliamento , dove è necessaria una imbragatura per
		    il cane ed un’ attrezzatura tecnica di base (zainetto, scarpe da
		    trekking ....), le passeggiate durano dalle 4/6 ore e inizieremo in
		    questo livello ad introdurre i comandi per gestire il cane (i comandi
		    per girare a sx, dx, stop ecc ecc). In questo livello purtroppo vengono
		    esclusi molti piccoli molossoidi o cani con tipici problemi motori o di
		    respirazione (perlomeno nelle giornate molto calde). 
                                                                                                              Il terzo livello, il più importante (dove si vede il
		    vero spirito avventuriero) è indicato per quelle razze canine di indole
		    lupoide o cani da pastore, poiché l’impegno delle escursioni (che
		    vedono impegnati la coppia uomo-cane) può durare anche un weekend
		    intero e il tutto in ogni condizione meteo. Mentre nei livelli
		    precedenti è ammessa la partecipazione di tutta la famiglia, in quest’
		    ultimo e limitata al binomio uomo-cane (una persona con il proprio
		    cane), per vari motivi, tra cui l’adattabilità a dormire con il cane
		    sotto una tenda od a bivaccare davanti ad un fuoco, e vi assicuro che
		    solo in questo modo riuscirete ad instaurare un rapporto che
		    difficilmente nella quotidianità delle giornate riuscirete ad ottenere.